Dimmi che feci hai e ti dirò che IBS sei

LA SCALA DI BRISTOL PER LA DIAGNOSI DELL’IBS

La sindrome dell’intestino irritabileirritable bowle syndrome (IBS) – è un disturbo gastrointestinale che il gastroenterologo diagnostica per esclusione tramite i criteri di Roma IV.

Prima di diagnosticare l‘IBS, il medico andrà quindi a verificare l’assenza di altre patologie caratterizzate anch’esse da sintomi analoghi a quelli dell’IBS stessa. Le altre patologie le puoi trovare elencate qui:

IBS O ALTRE PATOLOGIE?

 

La scala di feci di Bristol è lo strumento diagnostico utilizzato per identificare le 4 classi di IBS. Dopo l’evacuazione, osserva le tue feci per avere un’idea indiretta dello stato del tuo intestino.

Scala di Bristol delle feci

Ci sono 7 tipi di feci:

  1. Feci caprine, caratterizzate da grumi separati difficili da espellere durante l’evacuazione;
  2. Feci a salsiccia, formate da frammenti uniti, spesso indicative di una dieta povera di liquidi e fibre;
  3. Feci a salame con crepe sulla superficie, segnalano la necessità di una maggiore idratazione dell’organismo;
  4. Feci morbide (a salsiccia o serpente), espulse con facilità lasciando la sensazione di pieno svuotamento intestinale;
  5. Feci morbide con bordi ben definiti, segnalano spesso una carenza nel consumo di fibre alimentari;
  6. Feci pastose con margini frastagliati, possono dipendere da un pasto abbondante e da una condizione di malassorbimento/infiammazione;
  7. Feci acquose, completamente liquide e prive di pezzi solidi, possono essere il segnale di infezioni intestinali o di patologie a carico di pancreas o intestino.

LE FECI IDEALI

Le feci ideali sono quelle di tipo 3 (necessaria maggiore idratazione) e 4

  • Hanno un colore oro scuro/marrone
  • Una forma a salame, salsiccia o serpente
  • Si presentano omogenee o con qualche crepa
  • Sono morbide ma ben definite
  • Sono espulse con facilità

5 SEGNI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI PARLA DI FECI:

  1. Forma delle feci: La corretta forma e consistenza delle feci sono interpretate grazie alla Scala delle feci di Bristol
  1. Colore: Il colore delle feci perfette dovrebbe essere della tonalità omogenea del marrone chiaro e scuro
  1. Odore delle feci: Un cattivo odore delle feci può essere sintomo di cattiva digestione o di una alimentazione non adeguata, o di malassorbimento.
  1. Galleggiamento delle feci: Le feci perfette non sono né pesanti né leggere. Se le feci affondano nell’acqua, ciò potrebbe essere sintomo di cattiva digestione o di una alimentazione non adeguata, ma anche di una masticazione inefficace. Se sono dure, probabile ci sia carenza di fibre e idratazione. Le feci, invece, galleggiano quando c’è un problema di meteorismo, di flatulenza, di celiachia, di intestino irritabile o una malattia infiammatoria.
  1. Frequenza dell’evacuazione: Essere in buona saluta comporta avere una regolarità della defecazione. Una eventuale irregolarità nell’evacuazione delle feci potrebbe essere sintomo di problemi intestinali, di patologie o anche di un particolare stress emotivo.

Per maggiori informazioni sulla sindrome dell’intestino irritabile contattami compilando il modulo sottostante e scopri i miei servizi. Scarica GRATIS la guida Sconfiggi l’IBS!

Contattami per maggiori informazioni

Ti guiderò attraverso ogni fase del tuo percorso di educazione alimentare. Per maggiori informazioni contattami compilando il modulo sottostante.

Trattamento dei dati personali