Cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?
La sindrome dell’intestino irritabile – irritable bowel syndrome (IBS) – è un disturbo gastrointestinale cronico molto comune che interessa una percentuale della popolazione intorno al 10-20%.
È un disordine funzionale cronico che due volte più comune nelle donne rispetto che negli uomini ed è diagnosticato spesso prima del 50° anno di età.
La diagnosi avviene tramite valutazione dei sintomi, e dopo l’esclusione di altri disturbi e patologie gastrointestinali, come la celiachia e le malattie infiammatorie intestinali (MICI).
È bene ricordare che la diagnosi è di competenza strettamente medica.

Le cause dell’IBS
SINDROME INTESTINO IRRITABILE
Una volta compreso cos’è la sindrome dell’intestino irritabile – IBS, è bene comprenderne le cause, le quali possono essere multi-fattoriali:
(Iper) - sensibilità intestinale
Le persone con IBS possono avere un intestino più sensibile che a volte viene chiamata “sensibilità viscerale”. Ciò significa che sono più sensibili ai normali movimenti dell’intestino, come allungamento o distensione
Microbiota alterato
Le persone con IBS possono presentare uno squilibrio di batteri “buoni” e “cattivi” nell’intestino chiamato “disbiosi”
Leaky gut
Le persone con IBS possono avere un intestino leggermente infiammato o “permeabile”
Infezione
Un’infezione ad es. a seguito di un episodio di gastroenterite
Mobilità intestinale alterata
Avviene quando gli alimenti si muovono nell’intestino in modo insolitamente veloce o lento. Se il movimento attraverso l’intestino è insolitamente veloce, ciò può provocare diarrea. Quando insolitamente lento, può provocare stitichezza
Le intolleranze alimentari
Le persone che soffrono di IBS possono soffrire al contempo di intolleranze alimentari
Una dieta povera di fibre
Spesso chi ha disturbi gastrointestinali tende ad eliminare erroneamente troppa frutta e verdura dalla propria dieta
Ansia e stress
Questi due fattori incidono molto sulla digestione aggravando i sintomi gastro-intestinali
Nota bene!
Gli studi sul transito intestinale indicano che negli individui sani, il tempo impiegato da una alimento per spostarsi dalla bocca all’ano è compreso tra le 12 e le 48 ore.
L’intestino tenue è particolarmente lungo – circa 6 metri. L’intestino crasso è lungo ~ 1,5 metri.
Quindi, dato il tempo necessario al cibo per muoversi attraverso l’intestino, i sintomi manifestati immediatamente dopo la deglutizione di un cibo sospetto non possono essere attribuiti alla fermentazione dei FODMAP.
Sintomi dell’IBS
Dolore al ventre
Alvo alterno
Gonfiore
Distensione addominale
Flatulenza
Questi sintomi variano con il tempo, e la severità è strettamente personale.
Per maggiori informazioni sulla sindrome dell’intestino irritabile contattami compilando il modulo sottostante e scopri i miei servizi. Scarica GRATIS la guida Sconfiggi l’IBS!
Contattami per maggiori informazioni
Ti guiderò attraverso ogni fase del tuo percorso di educazione alimentare. Per maggiori informazioni contattami compilando il modulo sottostante.
Commenti recenti